Quando “meglio” è nemico di “bene”

Uno dei processi più conosciuti in biologia è la divisione cellulare, la mitosi: il DNA viene duplicato, si compatta nei cromosomi, ed infine la cellula si separa fisicamente in due, con i microtubuli che tirano esattamente metà DNA da una parte e metà dall'altra. In questo modo, le due cellule figlie avranno entrambe la stessa …

Leggi tutto Quando “meglio” è nemico di “bene”

Un’inaspettata collaborazione

Da decenni sappiamo che c’è una correlazione tra certe infezioni batteriche e lo sviluppo di tumori. Per esempio sappiamo che i tumori allo stomaco sono causati molto spesso da infezioni non curate di Helicobacter pylori. H. pilori danneggia la parete dello stomaco, perforandola. I succhi gastrici vanno così a deteriorare i tessuti intorno allo stomaco …

Leggi tutto Un’inaspettata collaborazione

Mini-Hulk!

Questo qui sotto è Bruce Banner, dottore in fisica nucleare. L’esplosione di una bomba sperimentale a raggi gamma lo ha investito in pieno. La dose di radiazioni che lo ha attraversato si è però rivelata subletale ed invece di uccidere il fisico, lo ha trasformato in Hulk. A sinistra c’è Bruce Banner dal film The …

Leggi tutto Mini-Hulk!

Solide fondamenta!

Quello appena passato è stato un decennio ricco di ricerche fantastiche! Noi di Scienziatimatti, dopo accurate riflessioni, abbiamo deciso che le aree di ricerca che più ci hanno entusiasmato negli anni ‘10 sono: il microbiota e la meccanobiologia.  Inauguriamo il 2020 parlando dell’incontro tra fisica e biologia, la meccanobiologia, e cominciamo l'articolo con un QUIZ: …

Leggi tutto Solide fondamenta!

Neuroni

Malattie neurodegenerative: vi shPIEZO in due!

Uno degli organi più complessi del nostro corpo è senza dubbio il cervello. È un supercomputer senza eguali, in grado di immagazzinare quantità enormi di dati e richiamarli a piacimento. Memorizza qualsiasi genere di informazioni, dalle immagini alle emozioni, anche se non sappiamo come fa. Insomma, è un capolavoro tecnico-informatico!  Purtroppo con l’età il rischio …

Leggi tutto Malattie neurodegenerative: vi shPIEZO in due!

Il senso del tatto delle cellule

Abbiamo già visto qui che le cellule possono leggere le proprietà fisiche del loro habitat. Come? Proviamo a toccare un oggetto. Nell istante in cui le nostre dita lo sfiorano, il nostro cervello elabora informazioni circa la sua temperatura, consistenza (rigido o soffice), fattezza (liscio o rugoso) ed altro ancora. Questo grazie ad una miriade …

Leggi tutto Il senso del tatto delle cellule

Il mistero della memoria delle cellule

La biologia e la fisica si stanno avvicinando sempre di più l'una all'altra e, come succede ogni volta che due realtà diverse si mescolano, da questo incontro stanno nascendo cose straordinarie. Fino a pochi anni fa i biologi se ne stavano a guardare cosa succedeva alle loro cellule, mentre i fisici nel laboratorio accanto studiavano …

Leggi tutto Il mistero della memoria delle cellule