Ahh, le vacanze! Il calendario particolarmente favorevole di quest’anno ci regala un sacco di ponti proprio nel periodo di massimo splendore della primavera e noi ne approfittiamo per stare all’aperto e visitare posti nuovi. Quali luoghi esploreremo nei prossimi giorni? Staremo immersi nella natura o sceglieremo piuttosto una città? Vicino o lontano? Andremo da soli …
Lumache di mare contro il diabete
Chi vorrebbe giocare con un animale velenoso come quelli che si trovano in Australia e paesi limitrofi? Probabilmente nessuno… tranne gli scienziatimatti di oggi, i quali si sono imbattuti in una lumaca di mare dall’apparenza innocua, ma che nasconde un’arma pericolosissima: non appena un ignaro pesce le passa accanto, il mollusco gli getta addosso una …

Piccoli alleati per combattere i tumori
Abbiamo già sentito parlare dei batteri, quegli esserini a volte patogeni (che ci fanno cioè ammalare se li incontriamo) e a volte invece innocui o addirittura utili come quelli che ci aiutano a digerire il cibo (il microbiota nell'intestino!). Per difendersi da altri microorganismi o semplicemente come scarto del loro metabolismo, alcuni batteri producono sostanze …
Fuuu…sion!
Le nostre cellule sono specializzate nel ricavare energia da uno zucchero, il glucosio: appena ne trovano un po’ lo digeriscono in un processo detto glicolisi dal quale ricavano 2 ATP, l’unità di misura dell’energia nel nostro corpo (un po’ come i kilowatt che usiamo per l’elettricità). Quello che resta alla fine della glicolisi viene portato …

Reticolo endoplasmatico: non emmental, bensì groviera
Ne "La lettera rubata", Edgar Allan Poe (attenzione spoiler!! Se volete leggere la storia prima di proseguire cliccate qui) ci racconta di una lettera che è stata rubata e nascosta così bene che nessuno riesce più a ritrovarla. Finalmente una persona fuori dal comune, un detective che potremmo considerare matto, viene a capo del mistero: …
Leggi tutto Reticolo endoplasmatico: non emmental, bensì groviera
Mi sono ricordato di dimenticarmi una cosa!
Ben ritrovati su Scienziatimatti, pronti per un 2019 ricco di scienza!! Quanti ricordi ci ha lasciato il 2018? Eeee, domanda più strana, quanti ricordi ci siamo scordati nel 2018? Pensando all’anno appena trascorso ricorderemo forse i momenti più emozionanti, più tristi, o più felici, insomma, le cose più importanti. Se archiviassimo semplicemente tutto quello che …

Lo conosci Ted??
Chi si è mai trovato a cercare i propri amici in un luogo affollato come per esempio i negozi il 24 dicembre o un concerto con centinaia o migliaia di persone? I cellulari non funzionano, tutto intorno abbiamo sconosciuti che ci bloccano il passaggio… insomma non è per niente facile! Persone in arrivo al concerto …

Dimmi cosa mangi…
Ultimamente si fa un gran parlare del microbiota, una parola strana che sta ad indicare tutti i microorganismi che vivono nel nostro intestino e che ci aiutano a digerire quello che mangiamo. Questi microrganismi sono numerosi almeno quanto le cellule del nostro corpo. Quindi noi conteniamo in ugual numero cellule batteriche e cellule umane! I …

I droni di Madre Natura
L’articolo di oggi parla di intrepidi avventurieri che sono stati intervistati da un gruppo di scienziati abbastanza pazzi da andarli a cercare fino in capo al mondo. Gli avventurieri che hanno rilasciato l'intervista non sono però umani... sono colibrì! Con le loro 337 specie diverse, i colibrì conquistano vari record come per esempio quello degli …

Il senso del tatto delle cellule
Abbiamo già visto qui che le cellule possono leggere le proprietà fisiche del loro habitat. Come? Proviamo a toccare un oggetto. Nell istante in cui le nostre dita lo sfiorano, il nostro cervello elabora informazioni circa la sua temperatura, consistenza (rigido o soffice), fattezza (liscio o rugoso) ed altro ancora. Questo grazie ad una miriade …